Un percorso di avviamento al circo e alle sue principali arti, dove la priorità didattica non è solo delle tecniche, ma anche la trasmissione di strumenti utili all’assimilazione e alla rielaborazione dei cambiamenti avvenuti a causa dell’emergenza, favorendo la ripresa delle competenze psicomotorie da parte dei bambini per ridisegnare insieme buone pratiche quotidiane che stimolino la progettazione di sistemi futuri, in grado di tenere conto dei valori base della Permacultura. Energia e “spericolatezza” saranno gli elementi necessari per scoprire e imparare ad utilizzare gli attrezzi come la palla rigida, il rolla bolla, il pedalò, la slack line ma soprattutto il nostro corpo!
Ogni lezione sarà presentata come una micro performance all’interno della quale i bambini potranno sperimentare le tecniche del circo contemporaneo e costruirsi un bagaglio originale di competenze.
Gli allievi acrobati saranno stimolati a ricercare un approccio curioso, non competitivo e rispettoso di limiti e risorse proprie e degli altri, imparando l’importanza della disciplina, elemento fondamentale di ogni artista circense.
Non solo acrobatica a terra, ma anche acrobatica aerea attraverso l’utilizzo del trapezio e del tessuto, inoltre lavoreremo sull’equilibrismo con il monociclo.
Faremo giocoleria servendoci di clave, cerchi, fazzoletti e palline tutto quello che ci porterà la fantasia!
Sperimenteremo diversi modi di intrecciare le diverse arti circensi apprese: il jonglage con l’acrobatica, il mimo con l’equilibrismo e molte altre!
Materie: acrobatica, equilibrismo, giocoleria, teatro fisico, mimo
Info e prenotazioni: circosottosopra@gmail.com – 3280178208